io a Laura D consiglierei due cose, in sostanza.
la prima è di far sapere in qualche modo a questi medici che faranno questa ipotetica campagna a favore dei figli da giovani – suppongo li conosca, dato che è così informata – di portarne avanti anche un'altra decisamente più utile, ovvero che l'ingresso nel mondo del lavoro in Italia sia facilitato e non arduo come è ora, che il contratto a tempo determinato non sia l'unico modo possibile per ottenere mutui e prestiti (questa cosa esiste ancora SOLTANTO in Italia, è ridicolo), che le giovani famiglie ottengano aiuti e la possibilità più concreta di avere un tetto sopra la testa. che magari per lei può pure essere giusto fare un figlio a ventitrè anni e poi farlo crescere dai servizi sociali, ma per me no.
nel momento in cui a queste campagne aleatorie – mi ricorda tanto quella del "bevete più latte!" coi vips con la bocca sporca di bianco – verranno affiancate anche quelle concrete che le rendono possibili, allora le appoggerò anche io. altrimenti resta solo aria fritta, lo faccia sapere a chi di dovere.
la seconda è di dedicarsi a battaglie più meritevoli, come quella per i problemi dell'Africa o simili. sì, probabilmente lei sarà contenta perchè le donne africane figliano a sedici o a diciotto anni, e questa è cosa buona e giusta, ma converrà che ci sono parecchi problemi anche in questo caso.